“A panza nuda” sulla scena fiorentina: rivalità femminili e cause giudiziarie per Lucinda commediante (1673)
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La stagione teatrale del 1673 a Firenze fu turbolenta e memorabile. Gli eventi violenti e rissosi che accompagnarono il passaggio autunnale della “compagnia della Lucinda” furono causa di impegnative mediazioni per Francesco del Nero e Leonardo Martellini, i quali ne riferivano costantemente al cardinale Leopoldo dei Medici. L’intensa corrispondenza restituisce il frammentario ma vivace ricordo della vita quotidiana di quella compagnia, dove rivalità e gelosie, comportamenti ‘sconvenienti’ e scarsa solidarietà di gruppo fanno da cornice alla ‘perturbante’ comica Lucinda e ai suoi favoritismi interni alla compagnia, nonché alle sue relazioni private con l’Abate Adimari. Non sempre lusinghieri furono i commenti al repertorio proposto nello ‘stanzone’ di Firenze, che potrebbe riferirsi all’ancora attivo Teatro della Dogana4. Eppure l’affidamento della stagione autunnale a questo gruppo e alla ‘primadonna’ Lucinda era stato a lungo trattato, alle soglie dell’estate, dall’intermediario marchese Orazio Ballati Nerli, con Romualdo Vialardi, segretario di Stato di Ferdinando Carlo, duca di Mantova.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.