La bellezza salvata dalle ragazzine
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Tutte le primedonne che abbiamo conosciuto in teatro erano uomini. ‘Primadonna’ è un’espressione sessista, ma non ce n’è un’altra per definire quell’aspirazione capricciosa a primeggiare a tutti i costi, e non necessariamente per merito. La primadonna frappone, alla realizzazione di un’opera, ostacoli che nulla hanno a che fare con l’opera stessa: è vanità che sottende fragilità, incapacità di riconoscersi e riconoscere il proprio ruolo reale, sia nella vita che nella finzione teatrale. Abbiamo visto molte sceneggiate schiamazzanti, oggetti scagliati, porte sbattute, minacce di abbandono… Atteggiamenti utili solo a mercanteggiare potere. Potere miserabile, vista la ristrettezza delle comunità teatrali. Ecco: facciamo fatica a ricordare una donna che si sia lasciata andare a manifestazioni di questo genere. Facciamo fatica a ricordare una ‘primadonna’ donna. Le donne piangono, si chiudono in ostinati silenzi, ostentano troppo zelanti obbedienze, ma non compromettono il risultato. Abbiamo visto, invece, parecchi uomini disposti a mandare a rotoli un progetto, uno spettacolo, pur di affermare se stessi: primedonne, appunto. Le donne ne fanno di tutti i colori, ma non mandano a monte un progetto per affermare la propria egemonia.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.