Narrare per testimoniare, narrare per giudicare
digital
![]() Capitolo
€ 3,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il breve saggio prende spunto dal libro di Primo Levi Se questo è un uomo e da alcuni significativi documentari sui processi per i crimini contro l’umanità perpetrati durante la Seconda Guerra Mondiale per riflettere sulle caratteristiche di una narrazione che voglia non solo fare memoria di orrori passati (in particolare con l’obiettivo di evitarne la ripetizione), ma altresì rendere possibile un giudizio equo e distaccato su quegli stessi crimini, sia esso un giudizio personale del lettore o un giudizio istituzionale emesso nell’aula di un tribunale. Biografia dell'autoreArianna Visconti è ricercatore di Diritto penale alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.