“Tu cum lacrymis scribe”. Il pianto di Maria e la ‘rivoluzione drammaturgica’ della scena passionista nel Medioevo
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Quando cerchiamo di immaginare la crocifissione di Cristo, nella nostra mente componiamo una scena con degli attori principali e immancabili. Innanzitutto Gesù, centrale, appeso alla croce, agonizzante o morto. Il suo corpo è pieno di ferite, dalle sue mani e dai suoi piedi inchiodati gronda sangue. Sulla testa la corona di spine. Sopra a lui il cielo che si rabbuia. Ai piedi della croce i soldati e gli aguzzini che urlano, lo insultano, si spartiscono le vesti. Hanno volti incattiviti, dai tratti deturpati: il loro non è più un viso, è un ghigno. Non sono soli. In mezzo a loro, c’è un gruppo di persone strette le une alle altre. Sono gli amici dell’uomo crocefisso; sono quelli che lo amano. E tra loro c’è sua madre. Tutti soffrono. Ma la madre soffre in un modo diverso. Si vede dal corpo e dagli occhi. È un dolore immenso e indicibile il suo, che non fa rumore e che la schianta al suolo, la immobilizza, le toglie il respiro. È un fiume quel dolore, un fiume che esce dagli occhi, goccia a goccia. Ecco: componendo la scena della crocifissione, tratteggiamo relazioni e sensazioni. Al centro della visione mettiamo un uomo nudo, massacrato e sofferente; attorno, le azioni di chi gli ha fatto violenza. Automaticamente, dunque, rappresentiamo atteggiamenti e punti di vista verso un fatto – una spettacolare esecuzione capitale – e li coloriamo affettivamente.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.