L'insegnamento religioso ai primi del Novecento a Milano: la voce dei maestri
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Tra coloro che intervennero nel dibattito sull’insegnamento religioso ai primi del Novecento vi furono anche i maestri, ovvero chi, in virtù della legislazione in vigore, era chiamato a tenere questa materia. Gli studi che hanno esaminato tale dibattito si sono prevalentemente interessati della ricostruzione delle posizioni espresse in merito da intellettuali, politici, uomini di Chiesa. Minore attenzione è stata sinora prestata al contributo che pure gli insegnanti primari diedero al confronto sull’istruzione religiosa a scuola. La presente ricerca intende collocarsi in questa pista di indagine e nello specifico fare luce sugli atteggiamenti assunti dal movimento magistrale cattolico milanese, al cui interno si distinsero alcune voci femminili. Fu la loro una posizione particolare: esse si accostarono alla tematica non esclusivamente preoccupate di difendere la presenza della religione nella scuola in nome di un diritto acquisito o dell’appartenenza della maggioranza della popolazione italiana alla religione cattolica o, per contro, di giustificarne la soppressione alla luce di una loro visione dei rapporti fra Stato e Chiesa, come era proprio di alcuni protagonisti del modernismo. Affrontarono la discussione motivate da una preoccupazione pedagogica e da un’attenzione sociale che non si riscontrano in altre prese di posizione di parte cattolica. Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume ...Il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina.
|