La superbia e l’altezza. Saggio critico sul «Cinque maggio»
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Sia, dunque, il Cinque maggio. L’interpretazione generale dell’ode può far capo attorno alla duplicità di senso di «superba altezza», una metafora etico-spaziale che si scioglie, per cominciare, in ‘altezza del superbo’ (insieme hybris classica e orgoglio babelico), e propone una lettura in linea con i frequenti echi, tra minute e ne varietur, dei canti dedicati alle anime della prima cornice del Purgatorio. Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
19.07.2022
Il rischio di voltarsi
Orfeo ed Euridice sul lettino dello psicanalista, con "Elogio del rischio" di Anne Dufourmantelle.
18.07.2022
La partita dei media, da Beckett a noi
Il teatro dell'assurdo di Beckett ci metteva in guardia contro i pericoli di una comunicazione inquinata. Cosa vuol dire fare un'ecologia dei media?
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.