Burri, tra urgenza materica e razionalità progettuale
digital
![]() Capitolo
€ 3,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Notoriamente Burri si rifiutava in modo perfino provocatorio di avallare le interpretazioni ‘letterarie’ del suo lavoro, soprattutto nelle sfumature di tipo psicologistico se non propriamente psicoanalitico, e con altrettanta nettezza negava per la propria opera qualsiasi assimilazione anche semplicemente traslata o allusiva in contesti sociologici definiti, ancor più se organici a tesi politicoculturali ‘vincenti’ o a correnti di pensiero in qualche forma assimilabili alle mode del momento. Questo atteggiamento distaccato, certamente diffidente se non proprio ostile, derivava certo dal suo temperamento adamantino fino ad apparire donchisciottesco, spesso urticante, splendidamente inalterato nel trascorrere dei decenni, pur se temperato via via da un sottile distacco ironico.
Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Il presente si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.