Per un ‘ricordo d’infanzia’ di Leonardo da Vinci
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Pochi testi di Leonardo hanno avuto nella modernità una ‘fortuna’ di lettura e di discussione pari a quella conquistata da questa breve nota. La sua celebrità è legata ad uno degli ‘esercizi di analisi’ che Sigmund Freud dedicò a fi gure e opere significative della letteratura e delle arti: il saggio intitolato appunto Eine Kindheitserinnerung des Leonardo da Vinci (‘un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci’), pubblicato a Lipsia presso Deuticke nel 1910 negli Schriften zur angewandten Seelenkunde1, e preceduto pochi mesi prima, il 1° dicembre 1909, da una conferenza presentata alla Società Psicanalitica di Vienna (che allora si riuniva nello stesso palazzo dove risiedeva Freud, al n. 19 di Berggasse), alla presenza di amici e collaboratori come Jung e Rank, sul tema Das berühmte leonardeske Lächeln (‘il famoso sorriso leonardesco’). Biografia dell'autoreCarlo Vecce è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Allievo di Giuseppe Billanovich all’Università Cattolica di Milano, ha focalizzato le sue ricerche su letteratura e civiltà del Rinascimento in Italia e in Europa. Ha pubblicato un’antologia degli scritti di Leonardo (1992) e nel 1998, dall’editore Salerno, il volume Leonardo, una biografia tradotta in diverse lingue (nuova ed. 2006). Dal 1994 fa parte della Commissione Vinciana. Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |