Il tema dell'unità della arti alla X Triennale di Milano (1954)
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nate a Monza nel 1923 con cadenza biennale dall’intuizione della necessità di sviluppare una particolare attenzione verso le arti applicate, le Biennali (poi Triennali) di Milano, al contrario di una immaginabile logica concettuale, avevano adottato un modello di sviluppo caratterizzato da una visione assai ampia del loro impegno nei confronti del pubblico, della città, degli scambi con gli altri paesi, secondo un processo avvicinabile al programma del Bauhaus.
Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Il presente si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.