Con voce di donna: lo sguardo femminile tra vita quotidiana e accademia
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dal suo punto di vista maschile, Emmanuel Lévinas definisce la femminilità come un movimento opposto a quello della coscienza: la coscienza afferra, cerca di possedere; la femminilità si ritrae altrove, non è mai completamente esauribile nel presente e trasparente allo sguardo dell’altro. La sua trascendenza costituisce l’essenza della sua alterità, il suo ‘mistero’, quella parte di essere che non può essere sezionata, radiografata, squadernata, resa trasparente e quindi posseduta. Quel luogo è anche sede di uno sguardo originale e irrinunciabile, troppo a lungo misconosciuto dietro la pretesa di un rigore disciplinare apparentemente asessuato. È fonte di novità, e per questo anche minaccioso rispetto a ogni sistema, intellettuale e sociale, che pretenda di realizzare una sintesi totalizzante. E che alla fine diventa totalitario. Non è un caso che sia proprio la filosofia del Novecento, di matrice ebraica, a insistere sul paradigma dialogico e sulla necessità dell’ascolto-accoglienza dell’alterità e della differenza.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina
Articoli che parlano di Con voce di donna: lo sguardo femminile tra vita quotidiana e accademia:
La prospettiva dirompente dello sguardo femminile
(Consigli di lettura)
Chiara Giaccardi racconta il potere dello sguardo delle donne applicato alla ricerca accademica, e non solo.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.