Con voce di donna: lo sguardo femminile tra vita quotidiana e accademia
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dal suo punto di vista maschile, Emmanuel Lévinas definisce la femminilità come un movimento opposto a quello della coscienza: la coscienza afferra, cerca di possedere; la femminilità si ritrae altrove, non è mai completamente esauribile nel presente e trasparente allo sguardo dell’altro. La sua trascendenza costituisce l’essenza della sua alterità, il suo ‘mistero’, quella parte di essere che non può essere sezionata, radiografata, squadernata, resa trasparente e quindi posseduta. Quel luogo è anche sede di uno sguardo originale e irrinunciabile, troppo a lungo misconosciuto dietro la pretesa di un rigore disciplinare apparentemente asessuato. È fonte di novità, e per questo anche minaccioso rispetto a ogni sistema, intellettuale e sociale, che pretenda di realizzare una sintesi totalizzante. E che alla fine diventa totalitario. Non è un caso che sia proprio la filosofia del Novecento, di matrice ebraica, a insistere sul paradigma dialogico e sulla necessità dell’ascolto-accoglienza dell’alterità e della differenza.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina
Articoli che parlano di Con voce di donna: lo sguardo femminile tra vita quotidiana e accademia:
La prospettiva dirompente dello sguardo femminile
(Consigli di lettura)
Chiara Giaccardi racconta il potere dello sguardo delle donne applicato alla ricerca accademica, e non solo.
|
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.