L’accusatore narrante. L’‘esigenza’ di giustizia in alcune pagine di Primo Levi
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il saggio esplora la ‘giustizia di Primo Levi’, da un punto di osservazione penalistico e criminologico interessato alla domanda di giustizia e al rapporto che quest’ultima genera tra la persona offesa e il colpevole. Primo Levi è qui avvicinato in quanto vittima: i suoi scritti offrono allo studioso del diritto penale la preziosa possibilità di incontrare e conoscere con rara lucidità e precisione lo spettro di esperienze di un essere umano che subisce, fra l’altro, alcuni dei crimini più orrendi che la storia del male criminale abbia portato sulla scena del mondo, crimini alle prese con i quali gli ordinamenti giuridici interni e il diritto internazionale sono tuttora alle prime armi. Primo Levi si muove nei territori del dolore e della morte generati dal crimine al modo in cui C.S. Lewis scandaglia, nel suo ‘diario’ autobiografico, quelli del dolore e della morte provocati dalla malattia: A Grief Observed è l’efficacissimo titolo originale di quell’opera. A Crime Observed potrebbe essere l’immaginario titolo sotto cui, a beneficio dei giuristi, compendiare i testi autobiografici di Levi. Questa ‘osservazione’ privilegiata restituisce al giurista una conoscenza particolare della domanda di giustizia della vittima, una domanda che – in Primo Levi – si esprime significativamente nella forma di un’accusa, non di una richiesta di vendetta o punizione. Biografia dell'autoreClaudia Mazzucato è ricercatore di Diritto penale, Facoltà di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano) e Docente incaricato di Diritto penale I, Facoltà di Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza).
Articoli che parlano di L’accusatore narrante. L’‘esigenza’ di giustizia in alcune pagine
di Primo Levi:
Giornata della memoria: la vittima Primo Levi
(Consigli di lettura)
Per non dimenticare bisogna conoscere. Ecco perché ogni anno offriamo delle letture gratuite per la giornata della memoria. Come questo saggio di Claudia Mazzucato dedicato a Primo Levi come vittima.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |