Epistolario «in Bosco». L’elaborazione in silloge delle lettere di Francesco Barbaro
digital
![]() Capitolo
€ 3,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’edizione critica di un’opera va al di là della più semplice costituzione del testo critico. Suo scopo prioritario è quello di definirlo fondandosi su una documentazione la più ampia ed esauriente possibile. Per questa via escono a un tempo descritte e illuminate anche la ricezione e la ‘fortuna’ dell’opera: passaggio obbligato verso una organica comprensione storico-critica. Nel caso degli epistolari umanistici, specie di quelli più cospicui, come l’Epistolario di Francesco Barbaro, per numero di lettere, per pluralità anche sociale dei corrispondenti, per sviluppo temporale, ricostruire i percorsi della loro diffusione, le aggregazioni spontanee dei singoli pezzi o quelle ragionate di manipoli di lettere o la formazione di vere e proprie sillogi concepite come libro unitario volto alla lettura o allo studio retorico, il rapporto tra testi precanonici e canonici, è una operazione laboriosa che non consente scorciatoie a puntuali e progressivi procedimenti ecdotici della recensio e della collatio, eseguiti con pazienza su tutta la tradizione manoscritta. Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |