Una tragedia «tutta amor materno e figliale»: l’«Issipile» di Ippolito Pindemonte
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nel settembre del 1798, Ippolito Pindemonte metteva a parte l’amica Isabella Teotochi Albrizzi di un suo nuovo progetto letterario, maturato in villa, nella quiete campestre di Nòvare, in Valpolicella: «Ho trovato su queste colline, per le quali passeggio, il soggetto d’un’altra tragedia, che vi communicherò su la Riva, se vi degnerete della Riva dopo le cascine e i Fagiani: è tutta amor materno e figliale». Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
|
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.