L'educazione alla lettura nei testi scolastici di Rosa e Anna Errera. Il ruolo dei maestri e delle maestre
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La vasta produzione letteraria e saggistica delle sorelle Rosa(1864-1946), Emilia(1866-1901) e AnnaErrera (1870-1940), coerentemente alla loro storia personale e professionale, presenta una costante attenzione per il tema dell’educazione alla lettura in ambito scolastico. Le tre sorelle ebbero in comune dapprima la formazione magistrale con il conseguimento del diploma di scuola normale, seguita, per Emilia e Rosa dall’abilitazione all’insegnamento di lettere nelle scuole secondarie femminili. Rosa fu, per circa vent’anni, insegnante alla scuola normale ‘Gaetana Agnesi’ di Milano. Legati alla sua esperienza didattica pubblicò volumi antologici destinati ad allieve maestre, testi scolasticie un volume sull’educazione etico-civile. Emilia, insegnante in diversi istituti femminili superiori, fu autrice di studi su Dickense di articoli relativi all’insegnamento della storia. Anna, colpita in modo doloroso dalla prematura scomparsa di Emilia, intese perpetuarne il ricordo e gli insegnamenti dedicandosi alla catalogazione e gestione dei prestiti dei libri della biblioteca sorta in memoria della sorella presso la sede della Scuola Tecnica ‘Piatti’ e in seguito dell’Istituto ‘Schiaparelli’ di Milano.
Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume ...Il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina.
|
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.