“Charitas”, madre feconda. La simbologia delle virtù nel cerimoniale e nell’immaginario religioso della prima età moderna
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nella Milano devota e praticante dell’età spagnola i solenni ingressi dei nuovi arcivescovi contendevano alle “pompe” trionfali dei sovrani regnanti il primato della massima spettacolarità. Nella cornice degli “applausi” tributati da folle attirate in gran numero, le “allegrezze” della festa e la “vaghezza” dei sontuosi apparati effimeri disegnavano lo scenario in cui la fantasia dei registi del pubblico cerimoniale si dispiegava a briglie sciolte. Gli archi innalzati lungo i percorsi, le facciate addobbate delle chiese e dei palazzi, gli interni monumentali che si rivestivano di uno sfarzo ingigantito dalla profusione di emblemi, di dipinti, di raffigurazioni plastiche, di scenografie dai colori sgargianti, erano gli elementi molteplici che entravano a comporre, nella sospensione dei ritmi della vita ordinaria, le quinte di un vasto teatro dilatato fino a inglobare il tessuto viario urbano. Il gusto dell’accumulo e dell’ostentazione strepitosa, la ricerca degli effetti destinati a stupire, il gioco delle luci e dei movimenti, la sonorità clamorosa delle musiche a ripetizione trascinavano alla facile esplosione dell’entusiasmo collettivo. In queste circostanze speciali, le sottili arditezze retoriche dei “concetti” su cui i dotti modellavano l’architettura dei loro programmi di esaltazione encomiastica arrivavano a mescolarsi, e potevano anche entrare in dialettica, con il linguaggio, più immediatamente istintivo, di una partecipazione corale aperta all’insieme dei ceti e dei “corpi” dell’intera popolazione urbana, abbracciata dalla gerarchia delle sue istituzioni e dai suoi più alti centri di potere.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.