La cultura d’impresa e i suoi dilemmi: realizzazione, differenze di genere, individualismo
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Chi studia oggi un’impresa non la considera solamente come esito naturale dell’incontro di forze profonde e universali, ma come uno strumento razionale progettato dal vertice, gli organi di governo economico. Ne deriva la preoccupazione per un insieme circoscritto di significati, simboli, valori ed idee presuntivamente connesse all’efficienza e ai risultati. Domina la ragione strumentale, l’enfasi su valori quantificabili e l’identificazione di differenti razionalità con un processo di ottimizzazione dei mezzi atti a raggiungere finalità predefinite. L’accento è posto soprattutto su aspetti simbolici rilevanti in un contesto strumentale-pragmatico.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".