La cultura d’impresa e i suoi dilemmi: realizzazione, differenze di genere, individualismo
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Chi studia oggi un’impresa non la considera solamente come esito naturale dell’incontro di forze profonde e universali, ma come uno strumento razionale progettato dal vertice, gli organi di governo economico. Ne deriva la preoccupazione per un insieme circoscritto di significati, simboli, valori ed idee presuntivamente connesse all’efficienza e ai risultati. Domina la ragione strumentale, l’enfasi su valori quantificabili e l’identificazione di differenti razionalità con un processo di ottimizzazione dei mezzi atti a raggiungere finalità predefinite. L’accento è posto soprattutto su aspetti simbolici rilevanti in un contesto strumentale-pragmatico.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi