La transizione all'adozione: traiettorie di recupero dei bambini e costruzione dei legami familiari
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
A partire dalla fine degli anni Cinquanta l’adozione divenne oggetto di ricerca in psicologia e si sviluppò un corpus di studi ad oggi piuttosto consistente. Gli interrogativi che mossero i primi ricercatori erano dettati dall’interesse di comprendere se e in che misura i bambini adottivi fossero più a rischio rispetto ai pari non adottati e quali problematiche mostrassero con maggiore frequenza. Successivamente emerse un interesse più specifico, ossia indagare quali possibilità di recupero l’adozione offrisse ai bambini con esperienze precoci negative e quali fattori sostenessero tale recupero: una serie di ricerche longitudinali permisero di iniziare a ‘mappare’ le traiettorie di sviluppo dei bambini a seguito dell’adozione (Palacios - Brodzinsky, 2010). Van IJzendoorn e Juffer (2006) hanno cercato di fare sintesi tra le numerose ricerche prodotte in questo ambito e di confrontarne i risultati, non sempre concordi. Ha preso così avvio un imponente lavoro di meta-analisi che ha considerato 270 studi condotti dal 1995 al 2005, su un totale di più di 230.000 bambini adottati e non adottati, e che rappresenta oggi davvero una pietra miliare nella ricerca sull’adozione. Il panorama che ne è emerso è assai variegato: vediamo alcuni dei risultati più significativi.
Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Allargare lo spazio familiare: adozione e affido, disponibile anche in versione epub e pdf. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.