La donna fatale, quell’oscuro oggetto del desiderio. Excursus nell’immaginario cinematografico del Novecento
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Fatum, da fari, dire, pronunciare. Secondo le credenze classiche è la potenza soprannaturale che domina incontrastata su dei, uomini e cose. Una sorte ferrea, misteriosa, crudele. Dies fatalis, il giorno della morte. L’invenzione del mito della donna fatale, figura di spicco nella produzione cinematografica del secolo scorso, trae la sua massima ispirazione dal mito dell’amore fatale. Meglio conosciuto come amore-morte, esso non ha a che vedere con sentimenti di affetto, condivisione, empatia, propri di relazioni durevoli ed effettivamente vissute nello spazio e nel tempo. È ‘l’amore dell’amore’. La donna, ma anche l’uomo, che scatena questa passione è sì reale, ma solo come portatore di un’immagine idealizzata, mitica, quasi divina. Quanto più intenso è lo stato mentale che si impossessa dell’animo dell’‘innamorato’, tanto meno reale deve essere l’oggetto del desiderio. Al limite, non deve esistere.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.