Note per Galileo e Tasso
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il primo giorno di ottobre del 1618 Virginio Cesarini, da pochi mesi divenuto linceo insieme all’amico e sodale Giovanni Ciampoli, scriveva a Galileo una lunga lettera nella quale, dopo aver sottolineato con il fervore del neofita l’importanza decisiva dell’ormai maturo scienziato nella sua faticosa emancipazione filosofica, annunciava «qualche pensiero di novità non affatto disprezzabile» in materia di poesia di cui si sarebbe fatto portavoce lo stesso Ciampoli con l’occasione di un imminente viaggio a Firenze. Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.