Scrittura visiva e drammatizzazione nelle lettere di Galileo
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nelle lettere di Galileo si rintraccia di frequente l’uso di simboli sia monetari, sia astronomici. In una cultura abituata alla trasposizione dei concetti in segni, simboli, icone, emblemi come quella barocca, quest’uso non stupisce, ma la sua frequenza nell’epistolografia galileiana contribuisce ad indicare la qualità della ricerca espressiva dello scienziato, volta a una scrittura efficace, rapida, comunicativa, che porta all’interno del discorso le strategie della significazione matematica, algebrica e astronomica. Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
|
News
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.