Arcaismo, classicismo e mediterraneità: nella scultura di Arturo Martini
digital
![]() Capitolo
€ 3,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La concezione estetica di Arturo Martini fa perno, durante tutto il periodo tra le due guerre, su un concetto di fondo intenso e costante: l’idea di ‘tradizione’. Tuttavia, volendo definire la sua posizione, come usualmente avviene, semplicemente come ‘classicista’ (almeno per quanto riguarda i suoi anni forse più felici creativamente, tra il 1920 e il 1939 circa), si cadrebbe in una riduzione inaccettabile. Nell’opera scultorea di Martini il concetto di classico si estende infatti in modo alquanto eterodosso ad abbracciare, oltre all’arte greca e romana, anche quella etrusca, il gotico o il barocco, l’arte egizia e rinascimentale, nel segno di una continuità vitale ‘mediterranea’ che cancella ogni rigida barriera stilistica e ancor più ideologica, nel senso di un ‘ritorno all’ordine’ canonico.
Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Il presente si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.