Gli esuli italiani nelle città svizzere tra Ottocento e Novecento
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La presenza di esuli italiani nella Confederazione durante il primo così come durante il secondo Risorgimento è stata quasi sempre legata a una determinata città. L’unica eccezione è forse quella di Giuseppe Mazzini, il quale proprio per la sua scelta di vita da ‘rivoluzionario’ fu costretto a condurre la propria esistenza di proscritto e ricercato passando di città in città; tuttavia resta legato ad alcune città in particolare, Ginevra (dove iniziò la prima fase del suo esilio in Svizzera), Grenchen, città nel Canton Soletta, il cui consiglio comunale nel 1836 volle conferirgli la cittadinanza svizzera, e poi Lugano. Dopo l’insuccesso del tentativo insurrezionale della Savoia, Mazzini pensò di legare in un vincolo di fede e di lotta tutto il mondo dell’emigrazione politica. Egli concepì quindi l’idea di dar vita alla Giovine Europa quale naturale corollario, sul piano europeo, della Giovine Italia. La Giovine Svizzera, in modo particolare, sarebbe stata chiamata a svolgere un ruolo fondamentale nella realizzazione dell’associazione a livello europeo. Tra gli altri esuli in Svizzera ci furono Ignazio Silone e Reale, fondamentali per il secondo Risorgimento; e Carlo Cattaneo che si rifugiò a Lugano.
|
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.