Incivilimento e autogoverno nel pensiero politico dell’Ottocento: il contributo di Carlo Cattaneo in una prospettiva comparatistica
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Carlo Cattaneo era ampiamente considerato dai suoi contemporanei come un intellettuale politico assai dotato e come un’influente figura della corrente del pensiero repubblicano, federalista, democratico del Risorgimento italiano. È un grande merito di Cattaneo aver raramente perso di vista la necessità di capire come gli individui provino a dar senso al loro mondo e alle opportunità disponibili per promuovere il progresso umano. In questo capitolo si confronta l'idea di autogoverno di Tocqueville con quella di Carlo Cattaneo, il suo significato paradigmatico e la sua fede nelle capacità di tale autogoverno. Nella narrativa di Cattaneo, entra in gioco anche il concetto di incivilimento, che porta con sé un doppio significato: il processo civilizzante come il progresso dell’umanità e il progresso civilizzante come progresso dell’Europa. Le sue intuizioni possono essere viste dunque come ingredienti essenziali in una teoria generale della politica che cerchi di armonizzare e alimentare l’eguaglianza , la libertà, e l’eterogeneità.
|
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.