Donne-icone, icone di donne
Sconto 15% digital
![]() Capitolo
€ 4,00
€ 3,40
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il presente contributo iconografico nasce dal desiderio di rendere omaggio ad Annamaria Cascetta, una studiosa da sempre sensibile alla bellezza ed efficacia delle immagini. Si è così pensato, su suggerimento di Claudio Bernardi, di proporre un percorso incentrato sulle figure muliebri legate ai temi del tragico e della tragedia, da decenni oggetto di un appassionato lavoro di ricerca da parte di Cascetta. L’idea di declinare il tragico al femminile, presentando una galleria di icone che hanno attraversato i secoli, è un obiettivo ambizioso che eccede i limiti del presente lavoro: quel che proponiamo è piuttosto l’esplorazione di un territorio. Non si tratta di presentare un saggio originale in grado di integrare il vasto panorama delle ricerche sull’argomento, ma si vuole proporre un gioco, un divertissement tragico, come potremmo definire il nostro contributo parafrasando Marguerite Yourcenar. Abbiamo infatti selezionato dodici figure di eroine della tragedia greca che sono diventate vere e proprie icone, archetipi femminili radicati nella cultura occidentale. Come ci insegna Annamaria Cascetta, “la coscienza del tragico percorre da millenni la cultura occidentale. Essa si lega all’intuizione del limite ineludibile, inseparabile dalla condizione dell’uomo, all’ambiguità e contraddittorietà dell’umano, al sapere della sofferenza”.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
|
News
21.01.2021
Giornata della memoria 2021
Primo Levi e il reading dedicato alla giustizia e l'articolo di Guido Lopez che raccoglie le voci di chi ha visto, per non dimenticare.
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".