Donne-icone, icone di donne
Sconto 15% digital
![]() Capitolo
€ 4,00
€ 3,40
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il presente contributo iconografico nasce dal desiderio di rendere omaggio ad Annamaria Cascetta, una studiosa da sempre sensibile alla bellezza ed efficacia delle immagini. Si è così pensato, su suggerimento di Claudio Bernardi, di proporre un percorso incentrato sulle figure muliebri legate ai temi del tragico e della tragedia, da decenni oggetto di un appassionato lavoro di ricerca da parte di Cascetta. L’idea di declinare il tragico al femminile, presentando una galleria di icone che hanno attraversato i secoli, è un obiettivo ambizioso che eccede i limiti del presente lavoro: quel che proponiamo è piuttosto l’esplorazione di un territorio. Non si tratta di presentare un saggio originale in grado di integrare il vasto panorama delle ricerche sull’argomento, ma si vuole proporre un gioco, un divertissement tragico, come potremmo definire il nostro contributo parafrasando Marguerite Yourcenar. Abbiamo infatti selezionato dodici figure di eroine della tragedia greca che sono diventate vere e proprie icone, archetipi femminili radicati nella cultura occidentale. Come ci insegna Annamaria Cascetta, “la coscienza del tragico percorre da millenni la cultura occidentale. Essa si lega all’intuizione del limite ineludibile, inseparabile dalla condizione dell’uomo, all’ambiguità e contraddittorietà dell’umano, al sapere della sofferenza”.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
19.07.2023
Allenare la "memoria" di grazia
Nell'anniversario di Martini, riprendiamo un suo insegnamento legato alla vita familiare insieme a una riflessione di Casalone.