La discriminazione su base razziale nell’opera di Shakespeare: giudizi e pregiudizi ancora attuali
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il contributo, partendo dall'analisi del tema del pregiudizio razziale all'interno di alcune opere di Shakespeare, esamina il problema fornendone una rilettura in chiave moderna, alla luce di alcune controverse vicende processuali recenti. Il saggio sviluppa altresì alcuni spunti di riflessione - suscitati dalla rappresentazione di due processi, all'interno della trama del Mercante di Venezia e dell'Otello - in tema di funzione della pena e regole di giudizio all'interno del processo penale, sottolineando la straordinaria modernità delle teorizzazioni sottese ai due drammi shakespeariani. Biografia dell'autoreFrancesco D’Alessandro insegna Diritto penale commerciale alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.