La discriminazione su base razziale nell’opera di Shakespeare: giudizi e pregiudizi ancora attuali
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il contributo, partendo dall'analisi del tema del pregiudizio razziale all'interno di alcune opere di Shakespeare, esamina il problema fornendone una rilettura in chiave moderna, alla luce di alcune controverse vicende processuali recenti. Il saggio sviluppa altresì alcuni spunti di riflessione - suscitati dalla rappresentazione di due processi, all'interno della trama del Mercante di Venezia e dell'Otello - in tema di funzione della pena e regole di giudizio all'interno del processo penale, sottolineando la straordinaria modernità delle teorizzazioni sottese ai due drammi shakespeariani. Biografia dell'autoreFrancesco D’Alessandro insegna Diritto penale commerciale alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. |
|
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi