Limite, trasgressione e responsabilità: la tragedia antica e le sue riscritture moderne, nella prospettiva del giurista
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il saggio analizza il rapporto tra i concetti di limite, trasgressione e responsabilità, nella prospettiva del giurista, in un ideale raffronto tra la tragedia antica e le sue riscritture moderne. L'analisi si concentra in particolare sulla trilogia dell’Orestea di Eschilo e sull'Antigone di Sofocle, nonché sulle loro rivisitazioni moderne, ad opera di autori quali Brecht, Beckett, Pasolini. Biografia dell'autoreFrancesco D’Alessandro insegna Diritto penale commerciale alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. |
|
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.