Andy Warhol: «Marilyn Monroe»
digital
![]() Capitolo
€ 3,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Come per il suo immenso pubblico, anche per Marilyn Monroe la sua identità coincideva essenzialmente con la sua immagine. Ma mentre il pubblico al cinema sognava di veder trasformata l’immagine nel corpo in carne e ossa, lei al contrario sognava di identificarsi totalmente con la propria immagine. Proprio perché è riuscito ad annullare rigorosamente ogni tentazione di ‘inventare’ qualcosa di nuovo, proprio perché non ha messo nulla di suo in termini di espressività formale, Warhol è riuscito a realizzare non ‘una immagine’ di Marilyn (un’interpretazione della sua immagine), ma ‘l’immagine’ della star, che può essere definita ‘assoluta’. Il risultato è di una semplicità sconcertante, la quintessenza dello stereotipo: tutti (all’apparenza) sarebbero stati in grado di fare questo, ma nessuno l’ha fatto prima di lui.
Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Il presente si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.