L’ansia disumana del «raggiungimento»
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il saggio sintetizza e discute le principali tematiche emerse dal convegno «Se questo è un uomo. Narrare la resistenza al disumano», dedicato principalmente all’opera di Primo Levi e al tema dei crimini contro l’umanità, i cui atti sono inclusi nello stesso volume. Vengono illustrate le molteplici connessioni tra opere letterarie e crimini di questo tipo, e in particolare la capacità delle narrazioni (anche cinematografiche) di illustrare il ruolo del linguaggio per la sopravvivenza psicologica degli individui durante e dopo la terribile esperienza della detenzione nel lager. Un altro tema che emerge da opere narrative di questo tipo è quello delle scelte morali estreme che le persone (e in particolare le vittime) sono costrette ad affrontare in tali contesti. Biografia dell'autoreGabrio Forti, professore ordinario di Diritto penale e Criminologia, è preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del S.C. di Milano e Direttore del Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale della stessa Università. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |