Crisi dell’autocoscienza: la via italiana tra Roma e Milano
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Di crisi dell’autocoscienza filosofica si parla in Europa dal tempo di Hegel e di Goethe. La dissoluzione dell’hegelismo si svolgerà lungo due direttrici diverse, tra Kierkegaard e Marx, per far capo simbolicamente alle due personalità che più di altre sembrano incarnare lo spirito di quella filosofia, con cui aveva fine il ciclo del pensiero e dell’età moderna. Per comprendere nei suoi termini effettivi il significato del carattere duplice, europeo e non europeo, della nostra cultura idealistica, occorre confrontare i peculiari motivi dell’idealismo italiano con quelli che ispirano le altre correnti di pensiero. L’incomprensione del positivismo, dell’irrazionalismo e del valore della scienza ha poi condotto il nuovo idealismo all’eguale incomprensione di tutti i motivi rivoluzionari di carattere politico, sociale e istituzionale. La crisi dell’‘attualismo’ però esce dalla parentesi italiana nella quale il nuovo idealismo pareva confinato, per investire ogni altra corrente di pensiero, al di là della coscienza esplicita che ciascuno possa averne. Di qui la questione del controverso rapporto tra l’eredità della Scolastica, che aveva il suo centro nell’Università Cattolica di Milano, e il pensiero italiano e la sua tradizione, più radicato a Roma.
|
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.