L’evoluzione di Torino dalla scienza all’utopia, ovvero, l’etica del lavoro e lo spirito del socialismo
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nel febbraio 1917 Antonio Gramsci, da qualche anno a Torino (ottobre 1911) per frequentare l’Università, redasse e compose interamente il «numero unico» dal titolo «La Città futura», pubblicato a cura della Federazione giovanile piemontese del Partito socialista. Presentando il foglio, scrisse che esso era «dedicato ai giovani». Dopo il preludio della vicenda biografico-ideale di Gramsci, l'autore richiama gli argomenti e i titoli delle due raffigurazioni storiche globali di Friedrich Engels e di Max Weber e riprende i concetti di riforme e liberalismo, questione sociale e operaia, socialismo, egualitarismo, mutualismo, costituzione e costituzionalismo. Analizza poi i vari tipi di socialismo, partendo dalla situazione italiana e parlando nello specifico di Torino.
Biografia dell'autoreGian Mario Bravo è uno storico italiano. Allievo di Luigi Firpo a Torino, è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche dal 1971. Tra i maggiori studiosi del pensiero di Marx e Engels, si è occupato soprattutto della storia del socialismo e del comunismo ottocentesco in Italia e Germania, pubblicando oltre 20 monografie, una trentina di curatele e diverse centinaia di articoli e saggi, tradotti in molte lingue. Preside della facoltà torinese di Scienze Politiche dal 1979 al 1998, è direttore della Fondazione Luigi Firpo e membro della Fondazione Luigi Einaudi. È il presidente della Società italiana degli Storici delle dottrine politiche. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.