Trieste: una identità difficile
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
A Trieste la riflessione politica è stata condizionata da passioni e scontri ideologici quanto mai aspri che, affondando le loro radici in quelle delle due guerre mondiali, hanno trasceso il ruolo e la dimensione della città. Tuttavia, le loro conseguenze l’hanno tanto tragicamente segnata da impedire spesso una pacata riflessione sui temi politici «dal Risorgimento alla Repubblica», mancandovi quasi sempre la necessaria distanza emotiva. In questo capitolo si ricostruisce l'originalità della città prendendo in considerazione il tentativo di trovare una via d’uscita al dissidio che costituisce il filo conduttore di tutta la storia triestina: «l’antitesi tra il fattore economico e quello nazionale».
|
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.