L'editoria pedagogica nel primo Novecento. Le collane dirette da Giuseppe Lombardo Radice
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Esaurita anche l’esperienza della «Rassegna di Pedagogia e di Politica scolastica» (il seguito della rivista «Nuovi Doveri»), Giuseppe Lombardo Radice orientò l’impegno editoriale nell’ambito delle collane pedagogiche da lui ideate e dirette presso l’editore Sandron e con il libraio catanese Francesco Battiato. Il proposito espresso al momento della chiusura dei «Nuovi Doveri» di associare alla militanza politico-scolastica una più viva attenzione per la formazione degli insegnanti si manifestò, dunque, nel passaggio dalla pubblicistica periodica alla collana pedagogica. Le esperienze maturate in quegli anni avevano convinto Lombardo Radice che il rinnovamento della scuola italiana sarebbe stato possibile se i ‘doveri’ (ovvero la consapevolezza degli insegnanti circa le loro responsabilità civili e sociali, per l’appunto i ‘doveri’) fossero stati integrati mediante una adeguata competenza pedagogica. La rivista professionale non era perciò sufficiente: occorreva offrire agli insegnanti uno strumento culturale più completo e sistematico. La collana editoriale sembrò la soluzione più adatta allo scopo. Questa scelta ben si inseriva nella crescita del mercato librario scolastico- educativo di quegli anni. Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume ...Il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina.
|