Guido Calogero e la rivista «Liberalsocialismo» (Roma, gennaio-febbraio 1946)
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Roma è la città natale dell'intellettuale Guido Calogero: la città nella quale si laurea, nel 1925, discutendo con Giovanni Gentile una tesi sulla logica aristotelica. Calogero svolge la prima critica all’idea crociana di libertà «che ha per sé l’eterno», nell’opera “La scuola dell’uomo” (1939), dove si teorizza la «giusta libertà», il nucleo filosofico del suo liberalsocialismo. La querelle che lo contrappone a Croce muove Calogero nel primo numero della rivista «Liberalsocialismo» e una compiuta riflessione storico-filosofica sul liberalsocialismo è offerta dall'intellettuale anche con un saggio sull’opera di Leonard Trevelyan Hobhouse. Le sue tendenze liberal-socialiste si diffonderanno poi anche in Europa e in America.
|
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.