Giuseppe La Farina: tra centralismo e autonomia
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Tra i non molti uomini che, nella storia di Messina, occupano non una nicchia ma un posto di rilievo nazionale per essere stati protagonisti di vicende e avventure intellettuali e politiche più grandi della stretta cerchia delle mura urbane, Giuseppe La Farina, unitario mazziniano e unitario cavouriano, è forse il più dimenticato. Profondamente influenzato da Mazzini, La Farina pensava che sia le concessioni politiche di carattere costituzionale sia l’unificazione d’Italia si sarebbero potute ottenere soltanto attraverso la forza del popolo.
|
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.