All’ombra di Pietro Mazzucchelli. Girolamo Mancini e i suoi appunti sugli antichi commenti alla «Commedia»
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Un anno prima della morte del prefetto dell’Ambrosiana Pietro Mazzucchelli († 1829), Girolamo Mancini, già ‘custode del catalogo’ dal 13 novembre 1820 e riconfermato nella carica il 18 gennaio del 1825, fu nominato dottore dell’istituzione milanese; riconfermato come dottore nel 1830, si spegneva il 25 settembre 1835. I suoi interessi furono volti soprattutto alla letteratura italiana e, se anche poco pubblicò, alcune sue carte, frammischiate a quelle del Mazzucchelli, lasciano intendere come, da un canto, il Mancini si proponesse di preparare una biografia del prefetto Mazzucchelli (Ambr. S 211 inf., ff. 1r e 2v), dall’altro, ne volesse forse riprendere gli studi danteschi, concentrandosi in particolare sui commenti antichi alla Commedia e sugli antichi lettori pubblici del poema.
Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.