Morire d’amore: la rappresentazione del delirio da Manzoni a Svevo
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Tra l’Ermengarda di Manzoni, la ‘capinera’ di Verga e l’Amalia di Svevo corre una trama, sotterranea ma tutt’altro che esile, di analogie tipologiche e di rimandi testuali. Le accomuna, anzitutto, un tragico destino: quello di morire letteralmente d’amore, senza poter appagare il sentimento che provano, tanto puro quanto intenso e totalizzante: la principessa longobarda, che il re dei Franchi aveva accettato di prendere in moglie obbedendo a un calcolo squisitamente politico, viene ripudiata senza tante cerimonie; Maria, monacata a forza, è costretta a troncare sul nascere il tenero idillio con un giovanotto sbocciato durante un temporaneo soggiorno in campagna per sfuggire al colera; la buona e ‘senile’ figurina sveviana, priva affatto di appeal, non riceve alcuna attenzione dallo scultore Balli, amico del fratello, che anzi, per ingiunzione di questi, cessa di frequentare casa Brentani. La loro, dunque, è la tragedia dell’amore non corrisposto. Per loro non vale di certo il principio della reciprocità affettiva invocato dalla Francesca di Dante nel celebre verso “Amor, ch’a nullo amato amar perdona” (Inf 5,103): il loro sentimento non è affatto ricambiato. Muoiono tutte e tre assai prematuramente (Amalia, la meno giovane di esse, arriva sì e no a trent’anni). Non diversamente da Ermengarda, “sposa illibata”, tanto Maria quanto Amalia sono vergini.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.