«Se musica è la donna amata». Mario Luzi e Baldassar Castiglione
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Si deve, ch’io sappia, a Giorgio Bàrberi Squarotti la segnalazione, sommaria ma preziosa, di una fonte che fa luce su (Se musica è la donna amata), uno dei testi più ardui e sibillini di Avvento notturno, il libro ermetico di Mario Luzi. Commentando questa poesia, egli scrive infatti, a un certo punto: «Ad accrescere il senso di straniamento del testo di Luzi interviene l’ambiguità del titolo, che è una citazione del Cortegiano». Con la prodigalità caratteristica del lettore coltissimo e di sovrana memoria, Bàrberi ha lasciato cadere quasi en passant questa notazione, in un percorso dimostrativo diretto altrove. Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".