L'educazione come opera d'arte. Una sfida alla razionalità strumentale
digital
![]() Capitolo
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Quando si parla di ‘educazione come opera d’arte’ viene spontaneo pensare a Giovanni Gentile e alla sua concezione del maestro. Il richiamo è pertinente, ma non esaustivo perché – in realtà – lo sviluppo del pensiero pedagogico testimonia una pluralità di forme espressive che, sconfinando in molteplici ambiti della produzione letteraria, attestano l’identificazione del maestro/educatore con l’‘artista’. In questo contributo vorrei fare alcuni esempi che possono tornare utili per orientare la pratica educativa odierna. Li introduco con una riflessione relativa a ciò che può significare l’accostamento tra educazione e arte. Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume ...Il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.