Come educare i nuovi testimoni
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Prendendo le mosse da "L’idea di Università", opera composta da J.H. Newman tra il 1852 e il 1858, Graziano Borgonovo delinea la rivoluzionaria concezione di educazione nel pensiero di Newman: formazione dell’uomo e arricchimento della persona non possono verificarsi se non cogliendo l’uni-totalità della persona stessa, nelle diversificate componenti che la costituiscono e nella molteplicità delle relazioni che sa quotidianamente intrattenere.
Biografia dell'autoreGraziano Borgonovo, sacerdote della diocesi di Lugano, si è laureato in Filosofi a all’Università Cattolica del Sacro Cuore e in Teologia all’Università di Friburgo. Professore di Teologia morale fondamentale alla Facoltà di Teologia di Lugano (1994-2001) e Rettore del Seminario Filosofi co Teologico Internazionale «Giovanni Paolo II» a Roma (2003-2009), attualmente insegna alla Pontificia Università della Santa Croce e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’«Apollinare». Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Una ragionevole fede. Logos e dialogo in John Henry Newman. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".