Quattro attrici della contemporaneità
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Non intendo offrire panorami, impossibili in poche pagine, né azzardare bilanci che non avrebbero molto senso nel mondo contemporaneo, mobile, variegato e ‘connesso’, tanto più su questioni di gender. Propongo invece quattro percorsi individuali, fra loro assai diversi, scelti fra i non molti della stessa qualità di mia conoscenza, per indagare sulla figura dell’attrice oggi, in un teatro che sia al passo coi tempi: “un teatro della percezione e dell’emozione in cui tutti i sensi si richiamano e l’emozione è il motore della memoria, della costruzione del segno, della comunicazione”. Personalità che presentino i caratteri dell’eccellenza professionale, tanto importante per incontrare sia la scena sia le donne fuori dalle ideologie, dalla sudditanza al passato e dal vittimismo. Come è per Annamaria Cascetta appunto, cui il saggio e l’intero volume sono dedicati: una studiosa dagli interessi amplissimi e una maestra; un’edificatrice di spazi, imprese culturali, opportunità; un’intellettuale che ama posizionarsi e che, allo stesso tempo, non smette di guardarsi attorno.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.