Oggi… Le comiche!
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Esistono alcuni luoghi comuni e alcuni paradossi a proposito delle donne comico. Lungi dal poter risolvere la questione, si intende qui metterne in luce alcuni punti fermi (dati e fatti, spesso troppo trascurati) e tracciare qualche ipotesi di ricerca. Da una parte sembra persistere il luogo comune che le donne non facciano ridere, con il corollario che se lo fanno è implicito che ciò avvenga a scapito della loro femminilità (il che è quanto meno ovvio se per femminilità si intende il correlato di una seduttività passiva e sottomessa: riservatezza e modestia mal si conciliano con la necessità di guadagnare il centro della scena, coinvolgere il pubblico e tenerne l’attenzione per farlo ridere, esercitando con ciò una qualche forma di potere). D’altra parte sempre più evidente è la marea di donne comiche nei cartelloni dei teatri così come nei palinsesti televisivi.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
|
News
30.06.2022
Sequeri racconta Charles de Foucauld
Il 30 giugno a Gorgonzola PierAngelo Sequeri presenta il volume "Charles de Foucauld. Il Vangelo viene da Nazareth".
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.