Oggi… Le comiche!
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Esistono alcuni luoghi comuni e alcuni paradossi a proposito delle donne comico. Lungi dal poter risolvere la questione, si intende qui metterne in luce alcuni punti fermi (dati e fatti, spesso troppo trascurati) e tracciare qualche ipotesi di ricerca. Da una parte sembra persistere il luogo comune che le donne non facciano ridere, con il corollario che se lo fanno è implicito che ciò avvenga a scapito della loro femminilità (il che è quanto meno ovvio se per femminilità si intende il correlato di una seduttività passiva e sottomessa: riservatezza e modestia mal si conciliano con la necessità di guadagnare il centro della scena, coinvolgere il pubblico e tenerne l’attenzione per farlo ridere, esercitando con ciò una qualche forma di potere). D’altra parte sempre più evidente è la marea di donne comiche nei cartelloni dei teatri così come nei palinsesti televisivi.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.