Alle origini del socialismo: il settimanale napoletano «Libertà e Giustizia» (1867)
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Una delle caratteristiche più evidenti sul terreno del dibattito politico-culturale, all’indomani dell’Unità d’Italia, è una certa osmosi, un intreccio, una convergenza tra il mazzinianesimo, specie nelle sue declinazioni meno intransigenti, il radicalismo democratico e le prime formulazioni socialiste. È proprio da questa sovrapposizione di fermenti ideologici, fortemente influenzati dalle idee positivistiche, che prende avvio un indiscutibile itinerario identitario del socialismo italiano. Il periodico napoletano «Libertà e Giustizia», è il primo vero giornale dichiaratamente socialista, pubblicato per venti numeri settimanali nella seconda metà del 1867. In questo capitolo si parla dei manifesti programmatici e del contesto ideologico nel quale è immerso il giornale napoletano. Viene poi proposta un'analisi critica sul problema ideologico che si pone sulla questione romana della separazione degli uffici tra Stato e Chiesa, per poi concentrarsi sul federalismo sociale e comunalista che caratterizza la rivista.
|
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.