Ascesa o decadenza delle società e delle civiltà. Un nodo tra psicologia e politica in alcuni scritti dimenticati
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This article explores the emergence of collective psychology at the turn of the twentieth century. It reviews the divergent responses of turn-of-the century scholars to the quest of the rise and fall of societies. The paper presents an overview of the analyses of the existing society, proposed by authors as Gabriel Tarde, Cesare Lombroso, Scipio Sighele, Gustave Le Bon, and George Sorel, particularly around the notion of ‘innovation’ and ‘misoneism’. The conclusion reached is that this complex, resourceful, and fascinating group of authors posed the crucial question of temporal horizons in the foundation of the political obligation. The same question from which, in the eighties of the twentieth century, Gianfranco Miglio’s hypothesis of a ‘psychology of politics’ and Assunto Quadrio’s researches about the connection of politics and psychology, moved.
|
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.