Una melotecnica per Montale
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La passione di Montale per la pratica del canto lirico affonda le radici nella prima giovinezza del poeta e lo accompagna per tutta la vita: accantonata l’idea di una carriera professionale come cantante, resiste in lui il piacere di modulare la voce di basso e di esibire saggi vocali agli occasionali uditori: fino a concepire lo scherzo di spacciare agli amici la propria voce registrata per quella di Scialiapino di Titta Ruffo, e, addirittura, molti anni dopo, fino a dichiarare la volontà di registrare il duetto tra Rigoletto e Sparafucile, sostenendo entrambe le parti. Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
09.02.2021
Webinar: L’epoca della Beautytudine
Mercoledì 24 febbraio Giuliano Zanchi e Silvano Petrosino raccontano la parabola della bellezza nel nostro secolo, da Dostoevskij alle serie tv.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".