Una melotecnica per Montale
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La passione di Montale per la pratica del canto lirico affonda le radici nella prima giovinezza del poeta e lo accompagna per tutta la vita: accantonata l’idea di una carriera professionale come cantante, resiste in lui il piacere di modulare la voce di basso e di esibire saggi vocali agli occasionali uditori: fino a concepire lo scherzo di spacciare agli amici la propria voce registrata per quella di Scialiapino di Titta Ruffo, e, addirittura, molti anni dopo, fino a dichiarare la volontà di registrare il duetto tra Rigoletto e Sparafucile, sostenendo entrambe le parti. Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.