Croce, Laterza e la città di Bari
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Una colorita descrizione del primo incontro tra Giovanni Laterza e Benedetto Croce la ritroviamo in uno scritto di Luigi Russo del 1947. Russo narra anche gli incontri che il Laterza ebbe con Francesco Saverio Nitti e con Giovanni Bovio. Giovanni Laterza non è un caso isolato di imprenditore che, nella Bari tra Ottocento e Novecento, si inventa nuove funzioni produttive. Il figlio di un falegname di Putignano, che si fa editore, è solo un esempio; solo una delle tante figure di un processo più ampio che spinge «derrate agricole e uomini» dall’interno della provincia verso Bari. La casa editrice Laterza offrà da quel momento in poi una cultura alla borghesia che vuole essere moderna e nazionale.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.