«Visibile parlare»: l’arte medievale come linguaggio
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La Divina Commedia è un mondo letterario talmente ricco che vi sono molti modi per attraversarla da lettori. Ad esempio possiamo passeggiare con Dante come se fossimo in una galleria d'arte, soffermandoci su immagini che sembrano quadri, tanto sono ben dipinte dall'autore; ma possiamo anche sostare di fronte a delle sculture di marmo, opere d'arte che prendono corpo dalle terzine, come Dante e Virgilio nel canto X del Purgatorio. Particolarmente importanti, sottolinea l'autore, sono le parole che Dante usa per descrivere queste sculture perché trovare un collegamento tra le parole e le idee di Dante e le “cose d’arte” a cui si riferisce ci può aiutare a ripercorrere l’esperienza artistica medievale.
Articoli che parlano di «Visibile parlare»: l’arte medievale come linguaggio:
Dante e il "visibile parlare" della scultura
(Consigli di lettura)
Nella "Divina Commedia" ci sono anche delle statue. Ce lo ricorda lo storico dell'arte Marco Collareta.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.