Cagliari nel ‘Liberismo organizzatore’ di Ottone Bacaredda e di Eduard Bernstein
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
A cavallo tra due secoli, dall’ultimo decennio del XIX secolo sino ai primi anni Venti del Novecento, Cagliari da sonnacchioso borgo provinciale diventa una città moderna, il capoluogo non soltanto del territorio circostante, ma punto di riferimento per tutta la realtà economico-sociale dell’Isola. Tutto ciò grazie a Ottone Bacaredda amministratore della città. Quest'uomo politico che aderisce ai principi mazziniani grazie all’influenza paterna, è caratterizzato da una forte sensibilità al problema sociale. Il riformismo e le ragioni della sua politica, seguono la lezione di Bernstein. Baccaredda è, liberale, democratico, sensibile alle esigenze del lavoro e dei ceti più poveri, ma assolutamente contrario a ogni manifestazione violenta, soprattutto se rivolta a impedire quelle che ritiene le imprescindibili conquiste del progresso e della ‘modernità’.
|
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.