‘‘Lulu’’ di Wedekind, tragico connubio tra germanicità e Grecia arcaica
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’elaborazione della tragedia Lulu, tra ripensamenti, rifacimenti e correzioni, censura e un processo per immoralità, ha occupato una ventina d’anni (1893-1913) della vita di Frank Wedekind. Lulu si compone di due parti: Erdgeist (Spirito della Terra) e Die Büchse der Pandora (Il vaso di Pandora). Originariamente il titolo della prima parte suonava Der Erdgeist (1895). Nel 1903 Wedekind toglie l’articolo determinativo e in exergo al dittico pone i versi 797-809 del Wallensteins Tod (Morte di Wallenstein), terza parte della trilogia che Schiller dedicò alla figura del generalissimo nella Guerra dei Trent’anni, sospettato di tradimento all’imperatore Ferdinando II a favore degli Svedesi. Wedekind tenta così di evitare l’equivoco tra lo Spirito della Terra e gli spiriti elementari di natura e accentua il carattere enigmatico di Lulu. In un primo momento il titolo della prima parte del dittico non fu Der Erdgeist, bensì Irrlicht (Fuoco fatuo). Il primo dramma, in ogni versione del suo titolo, rimanda alla mitologia germanica, il secondo a quella greca dei primordi letterari.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.