Salvemini e Molfetta: alle origini del meridionalismo autonomistico
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’interesse di Gaetano Salvemini per Molfetta accompagna la sua attività di storico e di pensatore politico dal 1897 al 1954, in una linea di continuità che attraversa, per circa sessant’anni, l’intera storia d’Italia, dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana, al periodo repubblicano. Complessivamente si tratta di cinque sostanziosi scritti, che appaiono su diverse riviste. Il discorso in questo capitolo si amplia al rapporto di Salvemini con la democrazia e a quello dei salveminiani con la politica e la cultura.
|
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.