Proust e il caso Dreyfus: ideologia linguistica e teoria dello stile
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In questo studio non intendiamo proporre una storia letteraria del "caso Dreyfus", che si potrebbe facilmente disegnare in un ideale repertorio dei "buoni" e dei "cattivi". Ci occuperemo invece della rilevanza del dato stilistico, come essa emerge dall’opera e dalle dichiarazioni teoriche di due autori – Marcel Proust e Ferdinand Céline – che si situano, ideologicamente e stilisticamente, ai poli opposti di un confine che l’"Affaire" contribuì a scavare all’interno della stessa lingua francese, e del concetto di Nazione che da essa deriva. Biografia dell'autoreMarisa Verna è professore ordinario di Letteratura francese alla Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere e direttore del Dipartimento di Scienze linguistiche e Letterature straniere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.